
Le opere presentate in questa
mostra intendono proporre riflessioni su due anelli della catena storica legata
idealmente al ritorno ciclico della Fenice: il Rinascimento e l'epoca
contemporanea. Queste tele, quasi fotograficamente, scoprono, gridano e
anticipano a un mondo in continua trasformazione, l'esigenza di rinnovamento
interiore ed esteriore. Falsaci, analizzando il rapporto temporale tra “prima”
e “dopo”, arriva a considerare l'essere umano, che vive e agisce in una
collettività, come “il solo” in grado di costruire e cambiare ciò che lo circonda.
L'uomo, in ultima analisi, risulta, lui stesso, essere l'incarnazione di una
nuova Fenice, capace di reinterpretarsi e tornare a nuova vita. Solo la
speranza più pura, nascosta nel suo cuore, gli permetterà di vivere per altri
500 anni...(Alessio Lucchini)
Massimo Falsaci è nato a
Cannobio (Verbania) nel 1974. La produzione giovanile è legata soprattutto a
fumetti tutto in stile Disneyano, sua più grande passione che lo ha portato a
frequentare l'illustratore Karel Thole. Spinto dalla voglia di sperimentare
nuove tecniche nel 2000 incomincia a frequentare la scuola di pittura di Gianna
Berrettini. Ultimamente si è avvicinato alla modellazione dell'argilla seguendo
diversi stage alla Comuna Baires di Milano, sotto la supervisone dell'artista
Teresa Ricco. I soggetti maggiormente rappresentati nei suoi quadri sono l'uomo
e la donna contemporanei attraverso singoli fotogrammi; attimi che colgono i
protagonisti statici, quasi fossero elementi da ritrarre, oggetti su cui
puntare l'obiettivo di una macchina fotografica. Le forme si autodefiniscono
tramite l'accostamento dei colori, principalmente quelli primari, strumento
principe per materializzare la scelta stilistica dell'autore. Il risultato
visivo esprime un'arte non figurativa, prevalentemente basata su forme
geometriche e accostamenti cromatici netti.
.
La mostra rimarrà aperta fino al 4 febbraio 2012.
Scheda tecnica:
Titolo NOVA
PHOENIX
A cura di Barbara Pavan
Artisti Massimo Falsaci
Sede espositiva Libreria Moderna
Via
Garibaldi 272, 02100 Rieti
Date 7 gennaio
– 4 febbraio 2012
Orari martedì-sabato 10-13 e 16.00-20; lunedì
16.00-20
Ufficio stampa mostra Studio7.it
e-mail studio7artecont@gmail.com
Info mob.+39 320 4571689
Commenti